Mandilli de saea al pesto , leggende storiche narrano che l’origine di questa ricetta sia legata ai commerci con l’oriente. Si narra anche che i genovesi arrivarono in Cina molto prima di Marco Polo, avviando un ricco commercio di seta.

di Simonetta Piccardo
Mandilli de saea al pesto , leggende storiche narrano che l’origine di questa ricetta sia legata ai commerci con l’oriente. Si narra anche che i genovesi arrivarono in Cina molto prima di Marco Polo, avviando un ricco commercio di seta.
Il panzerotto é un gusto pieno, é una sorpresa cicciotta e allegra !!! Il ripieno con la tradizionale “Prescinseau” quagliata genovese , una specialità fresca con fermenti lattici vivi che aumenta il sapore della mia ricetta !!!
In bellu toccu de fugassa !!! Così pochi ingredienti e tanto gusto ……
La focaccia a Genova è una vera istituzione .
Provatela subito a fare con la mia ricetta !!!
Adoro la pasta fatta in casa . Oggi vi propongo una ricetta che mi fa venire in mente le domeniche passate in famiglia . Un primo piatto buono gustoso da realizzare nei giorni di festa. Il ripieno di terra e di mare vi sorprenderà .
Oggi vi propongo una crema deliziosa, semplice e nutriente.
Ricca di vitamine e sali minerali , adatta sia per i grandi che per i bambini grazie alla consistenza cremosa .
Oggi vi propongo il “menestrun a zeneize” una minestra di verdure che va bene sia in inverno che d’estate.
Questa ricetta nasce per offrirla agli equipaggi dei velieri ormeggiati nel porto di Genova.
Il pesto genovese al mortaio una salsa tipica della cucina ligure, a base di basilico. Scopri dosi e ricetta !!!