I Finger Food vengono serviti per essere immediatamente gustati. Ed è proprio quello che è accaduto al mio corso di cucina .𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐦𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚.

di Simonetta Piccardo
I Finger Food vengono serviti per essere immediatamente gustati. Ed è proprio quello che è accaduto al mio corso di cucina .𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐦𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚.
Docente ad un corso/show cooking di cucina in sostegno delle donne. Un’energia positiva crea una rete solidale meravigliosa. 𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐦𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚.
Vi racconto un po’ di me. La mia passione in viaggio . Mangiare è amore, passione, condivisione. Ho capito fin da subito che mi è sempre piaciuto fare qualcosa con gli altri, per gli altri. Nelle mie ricette esprimo le mie emozioni le mie sensazioni i miei ricordi attraverso le mie mani la mia testa il mio ♥️.
In questo corso vegano ho pensato a delle ricette senza rinunciare alla tradizione . 𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐞𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐦𝐞 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚.
Focaccia con la salvia ideale per accompagnare un pranzo o una cena. Provate subito a farla con la mia ricetta !!!
Questo pandolce cioccolato e nocciole è una rivisitazione del classico pandolce Genovese. Cioccolato e nocciole un binomio golosamente vincente rende il mio dolce unico e speciale .
La torta di riso salata genovese è un piatto tipico della cucina ligure.
Questa ricetta veniva anche chiamata “torta delle quattro palanche”, perché occorrevano pochi spiccioli per prepararla, nonostante sia una vera “delizia” della cucina Ligure .
Questo polpettone alla genovese è delizioso se servito con una grande insalata.
Io lo adoro con il prosciutto nel ripieno, ma tu puoi aggiungere la mortadella.
C’è una ricetta molto gustosa in tutta la Liguria che colora i piatti di oro: la farinata di ceci i cui ingredienti semplici e poverissimi, ne fanno uno dei più apprezzati cibi di strada.
Per renderla più gustosa in questa ricetta ho usato la Salsiccia di Ceriana (Imperia) e le cipolle.
Il miglior vino da abbinare a questa ricetta è un bianco della tradizione ligure oppure un fermentino della Riviera Ligure di Ponente, altrimenti anche un prosecco.
Il Brandacujun nasce sulle barche dei pescatori liguri, una ricetta per veri lupi di mare !!!