Questo pandolce cioccolato e nocciole è una rivisitazione del classico pandolce Genovese. Cioccolato e nocciole un binomio golosamente vincente rende il mio dolce unico e speciale .

di Simonetta Piccardo
I piatti del cuore sapori quasi dimenticati legati a ricordi.
Questo pandolce cioccolato e nocciole è una rivisitazione del classico pandolce Genovese. Cioccolato e nocciole un binomio golosamente vincente rende il mio dolce unico e speciale .
Una torta nuova Torta Ramassin
Fuori piove ☔️🌧⛈ il profumo della mia frolla si confonde con quello della pioggia ….
Pane fatto in casa, quanto mi piace !!! Il pane simbolo universale, non c’e posto al mondo dove non sia presente.
La crostata è uno dei dolci più facili da fare, ma allo stesso tempo è anche molto difficile. La crostata riesce a riportare tutti indietro nel tempo.Friabile, gustosa e golosissima.
Questa ricetta mi ricorda tanto l’estate, quando la mia mamma le preparava al sabato sera per il pranzo al sacco della domenica con amici cugini e gli zii .
Ricordo che mi divertivo tantissimo ad aiutarla, lei preparava le ” barchette ” ed io, da brava aiutante, dovevo riempirle di ripieno.
Per saper cucinare al meglio il pesce dobbiamo conoscere assolutamente la qualità della sua carne.
Nella mia cucina ho sempre cucinato materie prime privilegiando cotture sane che rispettano ed esaltano le proprietà degli ingredienti.
I miei piatti sono sani e leggeri .
I miei Macarons dal gusto avvolgente e vellutato. Sono dolcetti sofisticati e raffinati, che affascinano per la loro bellezza .
Il mio dolce di Natale ….
Un sapore antico …. un esplosione di gusto …. che risulterà difficile da dimenticare ….
Un’esperienza autentica, che non dimentica chi a tavola preferisce rimanere anche leggero.
Gnocchi ai gamberi un primo piatto raffinato dal sapore di mare.
La mia torta Pasqualina è una ricetta che ha origini antichissime e che appartiene alla cucina tipica ligure.
Pensate che un tempo non avevano tutti il forno in casa, e la torta veniva portata dal fornaio del quartiere per essere cotta , e pensate che per riconoscere la propria torta incidevano sul bordo l’anagramma di famiglia.