
Innovazione e creatività al centro di Identità Golose 2025 : La mia esperienza
Dal vivo con le stelle: La mia esperienza a Identità Golose 2025 tra Innovazione e Cucina Stellata
Il tema di quest’anno, “Identità Future: 20 anni di nuove idee in cucina” Benvenuto di Paolo Marchi e Claudio Ceroni
Partecipare a Identità Golose 2025 è stato per me molto più di un semplice evento culinario.
È stato un viaggio emozionale che ha avuto l’intensità di un racconto vissuto attraverso gli occhi, piuttosto che scrivere con le mani. Ogni momento, ogni piatto, ogni incontro ha lasciato un’impronta indelebile dentro di me.
La prima emozione che ho vissuto a Identità Golose 2025 è stata l’incontro con lo chef Antonino Cannavacciuolo.
Vederlo dal vivo mi ha immediatamente riportato alle emozioni di MasterChef, dove la sua presenza, sempre accogliente, mi aveva già toccato profondamente.
Ma questa volta, a Milano, è stato diverso: gli ho parlato di persona, con il cuore aperto, raccontandogli tutto quello che sto facendo. È stato come parlare in famiglia.
Lo chef mi ha incoraggiata a proseguire sulla mia strada, a non smettere mai di divertirmi , a restare fedele alla passione che mi contraddistingue.
Quella sua attenzione e quell’incoraggiamento mi hanno regalato un’energia che porterò con me a lungo.
Poi è stato un susseguirsi di incontri con chef stellati che hanno illuminato la giornata con le loro storie, la loro passione e il loro talento.
Ogni chef che ho avuto l’onore di ascoltare è stato come un maestro che ha condiviso con noi il proprio sapere, l’eccellenza della loro cucina e la visione del futuro.
Da Davide Oldani, con la sua filosofia di cucina, a Mauro Colagreco, che ha fatto di ogni piatto una sinfonia di gusti, fino all’emozionante riconoscimento di Cannavacciuolo come Cuoco dell’Anno, che ha celebrato non solo la sua tecnica ma la sua passione autentica per la cucina.
Un altro incontro che mi ha arricchito è stato quello con Isabella Potì e Floriano Pellegrino, che con il loro approccio innovativo hanno messo in luce una cucina che guarda al futuro, senza mai perdere il contatto con l’anima di Bros. La loro visione del mondo gastronomico è stata immersiva e all’avanguardia, un’esperienza che ha ridefinito i confini della cucina.
Durante la mia visita a Identità Golose, ho avuto l’opportunità di ammirare altri chef .
Tra questi, la chef Klugmann, che ha presentato tre ricette straordinarie, dettagliate con una precisione impeccabile. Il pasticcere Knam che ha incantato il pubblico con la sua arte dolciaria, portando la pasticceria a un livello sublime.
E poi ancora lo chef Andreas Caminada e Niko Romito, due nomi che rappresentano la perfetta fusione tra tradizione e innovazione.
E poi, ho avuto il privilegio di degustare piatti dello chef Cracco, con la sua eleganza senza pari. Ogni piatto mi ha permesso di scoprire nuove sfumature della cucina italiana, una vera e propria sinfonia di sapori.
Massimo Bottura, con la sua energia esplosiva, mi ha lasciato senza parole. Ogni parola, ogni gesto, ogni piatto che ci ha presentato ha avuto una forza emozionale straordinaria, come un viaggio che abbraccia il passato e il futuro, sempre con un tocco di innovazione.
La Liguria si distingue a Milano grazie allo Chef stellato Marco Visciola, che si aggiudica il premio Artigiano del Gusto .
Alla fine della giornata, tra le stelle della gastronomia, ho degustato tantissimi piatti e ingredienti che mi hanno fatto riflettere sulla bellezza della cucina, non solo come tecnica, ma come espressione di emozioni, cultura e tradizioni
Un’ avventura emozionante: le sensazioni che ho provato a Identità Golose
Il mio fare cucina e il poter scrivere attraverso il mio blog mi regalano l’opportunità di condividere non solo le mie esperienze, ma anche, di raccontare le storie bellissime di altri.
E’ un privilegio poter mettere in luce il lavoro la passione di chi, con tanto impegno, crea e innova ogni giorno.
Troppo bello apprezzare e celebrare il talento degli altri, perché, alla fine, la cucina é anche questo: un continuo scambio di emozioni e ispirazioni che si intrecciano e arricchiscono.
Io, con il mio piccolo contributo, spero di poter raccontare sempre più storie che meritano di essere conosciute.
Con il cuore pieno di gratitudine e la mente ancora immersa in tutte le emozioni vissute, non vedo l’ora di vivere altre esperienze come questa.
Alla prossima, con la stessa passione sincera e lo stesso entusiasmo che mi hanno accompagnato fino a oggi.
E ora, con i miei scatti, proverò a farvi vivere il viaggio che ho vissuto. Ogni immagine è un frammento di ciò che è stato per me questo giorno: un’esplosione di emozioni, di colori, di odori e di sapori che racchiudono l’essenza di Identità Golose 2025.
Un viaggio fotografico tra gli Chef di Identità Golose 2025 in primo piano










Un palco di talenti: Gli chef protagonisti a Identità Golose 2025




















Un viaggio al tavolo: piatti e esperienze culinarie a Identità Golose 2025















Gusto e giornalismo: esperienza con Eleonora Cozzella: giornalista e scrittrice, direttrice di “Il Gusto”



“𝗜𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗯𝗹𝗼𝗴 @𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲𝘀𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝗮 è 𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲, 𝗲 𝗹𝗼 𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗶𝗻 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗹’𝗵𝗼 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼. 𝗠𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗶𝗻 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼, 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗶ò 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼. ❤️”
L’ entusiasmo la gioia che provi indica quanto è intenso il tuo momento. Te metteci sempre il ♥️
Se vi piacciono i miei articoli le mie ricette, venite a trovarmi sulla mia pagina Facebook (cliccando qui) , su Instagram (cliccando qui), e divertitevi con me in cucina e in giro per gli eventi.Potete seguirmi anche su YouTube (troverete il mio canale cliccando qui) Per tutte le altre ricette visitate il mio blog –> cliccando qui. Basterà sfogliare il menù e troverete tante ricette semplici e sfiziose.
Simonetta